Ospitato nell’ex fienile del complesso rurale di Casa Sant’Anna a Villanova di Castenaso, il Museo sorge proprio nel luogo dove, fra il 1853 e il 1856, il conte archeologo bolognese Giovanni Gozzadini scoprì e identificò le tracce di una delle principali culture della prima età del Ferro italiana, a cui attribuì il nome di "Villanoviano", poi diventato internazionalmente noto.
Con il termine Villanoviano si identifica una cultura protostorica, che, tra IX e VII sec. a.C., caratterizza non solo la Pianura Padana, ma anche l’Italia centrale tirrenica e alcune località della Campania e del versante adriatico settentrionale. Negli stessi territori si svilupperà la civiltà etrusca, di cui il Villanoviano è considerato la fase iniziale.
Il Museo ospita, al primo piano, una necropoli villanoviana scoperta a Marano di Castenaso nel 2007 e databile al VII sec. a.C., composta da nove tombe a cremazione, tutte con segnacolo funerario. Si tratta di una necropoli con una particolare concentrazione di stele, che fa di questo piccolo sepolcreto un’eccezionale scoperta. Di enorme pregio è la cosiddetta "Stele delle spade", di grande interesse per la complessità della decorazione a basso rilievo che caratterizza una delle due superfici.
Accanto alle stele trovano spazio i corredi funerari relativi ad alcune delle sepolture: non solo i vasi cinerari biconici, ma anche il vasellame bronzeo e ceramico, sia da banchetto che per uso quotidiano. A questo si accostano gli oggetti di ornamento personale, come le caratteristiche fibule ad arco serpeggiante e le preziose fibule ad arco rivestito, ed i reperti strettamente attinenti al ruolo e al rango dei defunti, come ad esempio gli elementi riconducibili alla bardatura equina.
Nel giardino del Museo, completa il percorso di visita la ricostruzione a grandezza reale di una capanna villanoviana, completamente arredata secondo accurate ricostruzioni.
Mappa
MUV - Museo della civiltà Villanoviana
Via Tosarelli 191
40055 Castenaso
Telefono: 051
Ingresso
Tariffe: 5 euro (intero), 2 euro (ridotto)
Visita guidata > 2 euro (gruppi fino a 5 persone), 1 euro (gruppi superiori a 5 persone)
Info:
Tel. 0039 051 780021
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
Orario: martedì e domenica: 15,30-18,30; mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 9,00-13,00.
Il MUV resta chiuso il 1° gennaio, la domenica di Pasqua, Pasquetta, Natale e Santo Stefano. Nelle festività nazionali e locali il MUV è aperto in orario pomeridiano dalle ore 15.30 alle 18.30 (6 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 24 giugno, 1 novembre, 8 dicembre). Chiuso luglio e agosto.
Apertura su richiesta: martedì h 9-13 (tel. 051-6059125).
Tariffe: 5 euro (intero), 2 euro (ridotto)
Visita guidata > 2 euro (gruppi fino a 5 persone), 1 euro (gruppi superiori a 5 persone)
Info:
Tel. 0039 051 780021
Orari
Orario: martedì e domenica: 15,30-18,30; mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 9,00-13,00.
Il MUV resta chiuso il 1° gennaio, la domenica di Pasqua, Pasquetta, Natale e Santo Stefano. Nelle festività nazionali e locali il MUV è aperto in orario pomeridiano dalle ore 15.30 alle 18.30 (6 gennaio, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 24 giugno, 1 novembre, 8 dicembre). Chiuso luglio e agosto.
Apertura su richiesta: martedì h 9-13 (tel. 051-6059125).