Situato nella vicina località di San Marino, a circa 5 km da Bentivoglio, il museo è ospitato dal 1973 nell'affascinante cornice dell'ottocentesca Villa Smeraldi nel cuore di un ampio parco all'inglese dalla spiccata valenza ambientale e ricreativa.
Davvero unico nel suo genere, è un museo etnografico di importanza nazionale che ricostruisce le vicende della pianura bolognese raccontate attraverso le sue colture, dal mais alla canapa, dal grano al riso.
Al suo interno è custodita una ricca collezione di macchine agricole, strumenti e oggetti legati alla vita e al lavoro contadino nel Bolognese. Alcune sezioni presentano i diversi cicli produttivi (la canapa, il frumento, il latte), approfondimenti su prodotti locali come il miele e lo zucchero o ricostruzioni di ambienti della casa rurale.
Un fitto calendario di esposizioni temporanee consente di approfondire le diverse tematiche legate all'archeologia contadina e alle tradizioni locali.
Il museo offre ai visitatori migliaia di testimonianze materiali del lavoro e della vita nelle campagne bolognesi tra Ottocento e Novecento, alle scuole una ricca programmazione di attività didattiche e a enti e privati una sala per convegni dalle pareti e dal soffitto splendidamente affrescati.
Mappa
Museo della civiltà contadina
Via San Marina 35
40010 Bentivoglio
Telefono: 0039 051 891050
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00; domenica dalle 15 alle 19 (novembre-aprile) e dalle 16.00 alle 20.00 (maggio-ottobre). Sabato chiuso. Apertura su prenotazione per gruppi in visita guidata scrivendo a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it
Si invita il pubblico a consultare il regolamento per l'accessibilità agli spazi museali. Si consiglia di consultare sempre il sito del museo per informazioni aggiornate. È possibile prenotare visite guidate scrivendo a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it
Biglietti di ingresso
- INTERO (dai 18 ai 60 anni) euro 4,00
- RIDOTTO (dai 14 ai 18 e oltre i 60 anni, accompagnatore di una persona con disabilità, Bologna Welcome Card, possessori tessera Coop) euro 2,00. Le convenzioni non sono cumulabili con altri sconti in corso.
- GRATUITO (sotto i 14 anni, persone con disabilità, possessori Card Cultura)
Visite guidate (solo su prenotazione) maggiorazione del costo del biglietto di euro 2,00 a persona (contributo minimo € 50)
Tel. 0039 051 891050
Orari
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30; martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00; domenica dalle 15 alle 19 (novembre-aprile) e dalle 16.00 alle 20.00 (maggio-ottobre). Sabato chiuso. Apertura su prenotazione per gruppi in visita guidata scrivendo a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it
Si invita il pubblico a consultare il regolamento per l'accessibilità agli spazi museali. Si consiglia di consultare sempre il sito del museo per informazioni aggiornate. È possibile prenotare visite guidate scrivendo a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it
Biglietti di ingresso
- INTERO (dai 18 ai 60 anni) euro 4,00
- RIDOTTO (dai 14 ai 18 e oltre i 60 anni, accompagnatore di una persona con disabilità, Bologna Welcome Card, possessori tessera Coop) euro 2,00. Le convenzioni non sono cumulabili con altri sconti in corso.
- GRATUITO (sotto i 14 anni, persone con disabilità, possessori Card Cultura)