Il Museo Archeologico e Paleoambientale di Budrio espone i reperti archeologici emersi all’interno delle maglie della centuriazione romana.
I reperti risalgono al Paleolitico (da tre villaggi ad economia prevalentemente agricolo-pastorale del XIII secolo a.C.), all’età del Ferro (dalla necropoli e dall’insediamento Villanoviano di Castenaso), ed infine al periodo romano e medievale, con frammenti di ceramica da mensa e da cucina e di grandi contenitori per cereali, olio, vino.
All’ingresso del museo, un grande plastico riproduce il territorio circostante la città, dalle pendici collinari a Maddalena di Cazzano, e illustra, con l’ausilio di un video sincronizzato, il millenario rapporto creatosi tra uomo e ambiente, attraverso gli insediamenti e le attività economiche nel periodo che va dal Paleolitico all’Alto Medioevo.
Di particolare rilevanza sono i reperti che documentano la civiltà Villanoviana.
Il 21 maggio 2011, il museo è stato intitolato alla Professoressa Elsa Silvestri, studiosa e ricercatrice nell’ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale, archeologico e paleoambientale, che lo aveva fortemente voluto e realizzato nel 1982.
Mappa
Museo archeologico e paleoambientale Elsa Silvestri
Via Mentana 32
40054 Budrio
Telefono: 0039 051 6928306
Ingresso
Tariffe: ingresso gratuito.
Per info Tel. 0039 051 6928306 - 051 6928 286 dal Lun al Ven dalle h 9 alle h 13 - Fax 0039 051 6928279
ven-sab-dom Tel. 051 80 28 88 InfoPoint "Lo Dolce Piano" presso Le Torri dell'Acqua, dove sarà obbligatorio transitare per ottemperare norme anti-Covid.
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
Attualmente chiuso per riallestimento.
Dal fine ottobre 2021 aperto ogni domenica dalle h 10.30 -12.30 e dalle h 14.00 alle h 17.00 solo su prenotazione
Tariffe: ingresso gratuito.
Per info Tel. 0039 051 6928306 - 051 6928 286 dal Lun al Ven dalle h 9 alle h 13 - Fax 0039 051 6928279
ven-sab-dom Tel. 051 80 28 88 InfoPoint "Lo Dolce Piano" presso Le Torri dell'Acqua, dove sarà obbligatorio transitare per ottemperare norme anti-Covid.