Presso la sede espositiva del Museo Archeologico Ambientale di Anzola dell’Emilia, inaugurata nel 2011, vengono presentati gli scavi archeologici condotti a partire dagli anni ’90 del Novecento su un locale insediamento terramaricolo. Lo studio dei reperti qui rinvenuti consente di approfondire origini e relazioni dell’uomo non solo con il proprio territorio, ma anche con la realtà europea, mediterranea e del Vicino Oriente nell’età del Bronzo.
Il territorio emiliano era uno dei più densamente popolati d’Europa tra il XVI e il XII secolo a.C. (Bronzo Medio e Recente). L’insediamento tipico era proprio la cosiddetta “terramara”: un villaggio di forma quadrangolare, circondato da un profondo fossato, presente in maniera massiccia (oltre 250 siti) nella pianura padana centrale. La terramara di Anzola dell’Emilia rientra a pieno titolo in questa categoria.
Quanto emerso dalle indagini archeologiche restituisce infatti l’immagine di una comunità di 3300 anni fa molto ben organizzata, aperta a traffici e commerci, un villaggio terramaricolo con svariate produzioni di una certa raffinatezza. All’interno dell’area circoscritta dal fossato sono state trovate tracce sia delle basi che degli alzati di strutture abitative (capanne su terra), diversi pozzi per l’approvvigionamento idrico, canalette per il drenaggio e la distribuzione dell’acqua e buche di discarica.
Suggestiva è l’aula didattica che, tramite disegni sulle pareti e riproduzioni di oggetti ed arredi, suscita nel visitatore l’effetto di rivivere all’interno di una capanna terramaricola.
Le altre quattro sedi del Museo Archeologico Ambientale sono a:
- Crevalcore
Mappa
Museo Archeologico Ambientale - La Terramara di Anzola
Via Emilia 87
40011 Anzola dell'Emilia
Telefono: 0039 051 6871757
Ingresso
Tariffe: ingresso gratuito
Informazioni e prenotazioni: Segreteria del Museo (aperta dal lunedì al venerdì ore 9-16)
Tel. +39 051 6871757
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
Orario: sabato 10-12; domenica 16-18. Possibilità di apertura su richiesta, visite guidate e attività didattiche contattando la Segreteria del Museo. Chiuso nei mesi di luglio e agosto, festività natalizie e pasquali
Tariffe: ingresso gratuito
Informazioni e prenotazioni: Segreteria del Museo (aperta dal lunedì al venerdì ore 9-16)
Tel. +39 051 6871757
Orari
Orario: sabato 10-12; domenica 16-18. Possibilità di apertura su richiesta, visite guidate e attività didattiche contattando la Segreteria del Museo. Chiuso nei mesi di luglio e agosto, festività natalizie e pasquali
Tariffe: ingresso gratuito
Informazioni e prenotazioni: Segreteria del Museo (aperta dal lunedì al venerdì ore 9-16)
Tel. +39 051 6871757