"Imboscata" è un itinerario naturalistico lungo cui incontrare musicisti, giocolieri narratori, danzatori, poeti, acrobati, pittori, visionari, nascosti tra gli alberi e lungo il fiume, che interagiscono con l’ambiente che li ospita e con i viandanti, animando un’originale passeggiata tra natura arte e cultura. Domenica 19 settembre dalle 15.00 alle 19.00, a Castenaso - Parco della Chiusa (della Rocca), l'invito è a entrare in un quadro unico, da scoprire e attraversare, in un trekking naturalistico con incurisioni artistiche.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita e senza obbligo di prenotazione, all'interno della fascia oraria 15 - 19 in cui è prevista l’animazione artistica: ogni persona, famiglia o gruppo di congiunti è libero di percorrere autonomamente il sentiero.
Non c'è un orario di partenza o gruppi organizzati: gli artisti sono collocati in maniera distanziata lungo il percorso per evitare concentrazioni di pubblico e si esibiscono in brevi performance di vario genere integrate al contesto naturale. La lunghezza del percorso, l’arco temporale ampio, il fatto di essere interamente all’aria aperta, senza gruppi o comitive...tutto è finalizzato ad evitare assembramenti.
Lungo il percorso è prevista la presenza di steward a garanzia della normativa anti-Covid.
I bambini vanno sempre opportunamente vigilati: siamo sulle rive del fiume e alcuni tratti sono su strada carrabile.
Si consigliano scarpe da trekking solo in caso sia piovuto nei giorni precedenti; altrimenti sono sufficiente le scarpe da ginnastica e una borraccia con l'acqua necessaria.
La partecipazione è consentita con Green Pass (certificazione verde COVID-19) secondo la normativa vigente. È obbligatorio indossare la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro durante tutto il percorso.
In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata.
IL PERCORSO: Castenaso – Parco della Chiusa (della Rocca)
Il percorso ad anello parte dal Parco della Chiusa - della Rocca, dove sono situati i ruderi della Rocca e ha una durata di percorrenza di circa un paio d’ore di cammino più le soste artistiche, per una durata totale di 3-4 ore a seconda del passo di marcia e dei tempi di sosta.
Si entra nel bosco e si passa sotto il ponte sotto via S.Vitale.
Si raggiunge uno slargo in corrispondenza della "fontanina" (altro accesso del sentiero in corrispondenza della fine di via Chiusa Nuova, del suo ramo che parte dal paese).
Allo slargo si prende a destra (a sinistra arriva il sentiero alla fine dell'anello).
Si prosegue sul sentiero che costeggia il fiume fino all'incrocio su via Fiumana Destra dove il sentiero diventa strada.
Si prosegue su via Fiumana Destra e si svolta a sinistra su via Cà Bel Fiore.
Si continua su via Cà Bel Fiore fino ad incontrare il lago e si svolta a sinistra, sempre costeggiando il lago, su via Chiusa Nuova che da strada diventa sentiero.
Si prosegue sul sentiero fino alla "fontanina", lo slargo alla fine di via Chiusa Nuova incontrato all'inizio.
L'ultimo tratto per tornare alla "Rocca" è comune a quello dell'andata.
L'intero anello è di km 5,5 percorribili mediamente in 1 ora e mezza - 2 "nette" di cammino.
Domenica 19 settembre sarà disponibile una mappa in gpx da visualizzare con google maps sul telefono e scaricare con QR code, con l’indicazione del percorso e delle incursioni artistiche, oltre a frecce e indicazioni sul senso di marcia.
INCURSIONI ARTISTICHE
Mpj con Patrizia Miss Patty Miss Urbani - chitarra e voce, Christian Judas Di Maggio – percussioni, Luigi Borgogno – chitarra e voce
Girls on the Rocks con Elisa Genghini - chitarra e voce e Laura Gramuglia voce
Los Despechos con Stefania Alterio Lasalvia – voce, ukulele e Alessandro Predasso - chitarra
Gressi Sterpin – fisarmonica, Pina Randi voce narrante di Ote teatro Ensamble
Matteo Penazzi – violino
Lara Russo – danza e Alessandro Fattorini - contrabbasso
Valentina Schiona e Laura Cinelli di Punto Danza Castenaso con le piccole allieve della scuola – danza
Componimentinriva con Floriano Fabbri e Claudio Scooter Quarantotto – musica e poesia
Elisa Tinti – voce narrante e Arianna Bossili– arpa
Folletti di bosco con Federico Costantini, Anna Vittoria Ferri, Arianna Garulli, Alessia Marisela Mularoni di Gran Duca 7 – teatro, danza e tessuti
Colori e pittori estemporanei con Fabrizio Bicio Fabbri, Fabio Pellizzotti, Tina Clementa Gozzi, Max Oddone, Guido Vanni, Mercurio Rombolà
Valentina Monari – stampa botanica
Via dell’armonia con il Taiji Quan di Lara Romagnoli
Direzione artistica di Elena Paolucci
Con la partecipazione di Race for Cure Castenaso in partenza per l’Imboscata alle 15,00 presso lo stand rosa della Festa dell’Uva
Dove mangiare
Oltre ai numerosi ristoranti, trattorie e agriturismi della zona, domenica in occasione della tradizionale Festa dell’Uva, sono aperti sia a pranzo che a cena diversi stand gastronomici.
Mappa
Imboscata, percorso artistico nella natura a Castenaso
Parco della Chiusa (della Rocca), Via Chiusa Nuova 349
40055 Castenaso
Email: www.comune.castenaso.bo.it
Sito/minisito/altro: http://urp@comune.castenaso.bo.it
Ingresso
Ingresso libero
Interessi
- Natura e Oasi
Approfondimenti
Quando: 19 settembre 2021
Orario: performance artistiche dalle 15.00 alle 19.00. In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata.
Tariffe: partecipazione gratuita
Organizzazione: Comune di Castenaso
Info: Pagina Facebbok del Comune di Castenaso, Sito web del Comune di Castenaso
Orari
performance artistiche dalle 15.00 alle 19.00. In caso di maltempo, l’iniziativa sarà rinviata.