Crevalcore
Nove eventi in programma nei luoghi più caratteristici di Crevalcore e frazioni. Fino a giovedì 29 agosto si alterneranno spettacoli di musica, teatro e astronomia.
L’eventuale rinvio di uno spettacolo in caso di maltempo verrà comunicato tempestivamente sul sito web e sulla pagina Facebook del Comune di Crevalcore
Rassegna organizzata dall’Area Servizi Culturali “Paolo Borsellino” del Comune di Crevalcore.
Info: 051-988.557/559 – prenotazioni.spettacoli@comune.crevalcore.bo.it
Inizio spettacoli ore 21.15 – ingresso gratuito senza prenotazione.
27 giugno 2024, 21:15
Castello di Palata Pepoli – Crevalcore
MUSICA DA RIPOSTIGLIO
Concerto inaugurale della rassegna Sereserene
Luca Pirozzi – voce, chitarra, banjo
Luca Giacomelli – chitarra
Raffaele Toninelli – contrabbasso
Emanuele Pellegrini – batteria, percussioni
La musica a 360° di un quartetto funambolico che da tempo accompagna i più grandi registi e attori della scena italiana in tv e a teatro: da Giovanni Veronesi a Sergio Rubini, da Vincenzo Salemme a Claudio Santamaria, a Rocco Papaleo.
* in caso di maltempo la serata sarà recuperata in data da destinarsi, entro il mese di agosto
2 luglio 2024, 21:15
Oratorio di San Giuseppe della Guisa - Crevalcore
DANIELA GALLI & FAUSTO COMUNALE
Concerto per voce e chitarra
Daniela Galli – voce
Fausto Comunale – chitarra
Il meglio del repertorio internazionale: dal jazz al soul, dal rock alla dance, al R&B. Daniela Galli (una regina della dance europea) e Fausto Comunale, collaboratore di Mario Biondi, Mietta, ecc. in uno spettacolo coinvolgente, raffinato e intenso.
* in caso di maltempo la serata sarà recuperata giovedì 4 luglio
8 luglio 2024, 21:15
Crevalcore, Paratoia Guazzaloca, Via Rangona, incrocio Via dei Conti, Bevilacqua di Crevalcore (BO)
E LUCEVAN LE STELLE...
Spettacolo di musica e astronomia
Efisio Santi – narrazione astronomica
Stefano Melloni – sax e flauto
L’astrofisico Efisio Santi, ospite fisso di “Sereserene” da alcuni anni ormai, quest’anno per la prima volta renderà protagonista il pubblico! Ad accompagnarlo sull’argine Stefano Melloni, clarinettista, sassofonista e docente al conservatorio di Ferrara.
* in caso di maltempo la serata sarà recuperata lunedì 5 agosto
15 luglio 2024, 21:15
Oratorio della Madonnina della Valle
E LA RABBIA COMINCIÒ A FERMENTARE
Spettacolo tratto da “Furore” di J. Steinbeck
In scena capolavoro del premio Nobel John Steinbeck, considerato il racconto simbolo della Grande Depressione. In scena Pietro Traldi e Manuela De Meo, ovvero le Sementerie Artistiche, una delle più interessanti realtà del teatro nazionale contemporaneo.
* in caso di maltempo la serata sarà recuperata lunedì 22 luglio
23 luglio 2024, 21:15
Parco Villa del Crociale
TANGO SPLEEN ORQUESTRA
Concerto
Mariano Speranza, canto e pianoforte
Fatma Mulhim, violino
Francesco Bruno, bandoneon
Elena Luppi, viola
Vanessa Matamoros, contrabbasso
Unica formazione europea convocata nelle 35 edizioni del Festival Nacional del Tango de La Falda (Argentina), Tango Spleen sorprende per la sensibilità artistica, l’alta formazione musicale e i brillanti arrangiamenti proposti, grazie a cui l’ensemble ha intessuto rinomate e preziose collaborazioni nell’ambito internazionale della musica e della danza.
* in caso di maltempo la serata sarà recuperata mercoledì 24 luglio
31 luglio 2024, 21:15
Caselle – Crevalcore
LOVESICK DUO IN CONCERTO
Duo country bolognese a Caselle
Paolo Roberto Pianezza – chitarra e voce
Francesca Alinovi – contrabbasso
Un duo internazionale composto da musicisti bolognesi con influenze radicate nel country americano, nel rock'n'roll e nello swing degli anni '40 e '50. Il concerto è un'immersione totale nelle atmosfere della musica popolare americana, con un sound e un ritmo travolgenti.
* in caso di maltempo la serata sarà recuperata giovedì 1° agosto
6 agosto 2024, 21:15
Chiesa di S. Maria di Galeazza
D'ESPERANTO TRIO
Concerto di musiche tradizionali europee
Paolo Simonazzi – ghironda, organetto, fisarmonica, zampogna lucana
Emanuele Reverberi – violino, cornamusa, piva
Filippo Chieli – viola, violino
D’Esperanto Trio è un progetto musicale che ricerca nelle tradizioni musicali europee (Italia, Francia, Isole Britanniche) un suono originario e antico affiancando, in una perfetta amalgama, anche nuove composizioni. Una musica innovativa allo stesso tempo ben inserita nel solco della tradizionale popolare.
* in caso di maltempo la serata sarà recuperata giovedì 8 agosto
20 agosto 2024, 21:15
Parco di Villa Ronchi - Crevalcore
LASSOCIAZIONE IN CONCERTO
Folk-rock dall’appennino reggiano
Marco Mattia Cilloni – voce e chitarra
Giorgio Riccardo Galassi – voce narrante
Gigi Cavalli cocchi – batteria, percussioni
Gianfranco Fornaciari – tastiere
Erik Montanari – chitarra elettrica
Filippo Chieli – violino, viola
Nicolas De Francesco – basso elettrico
Massimo Guidetti – tromba, flicorno
Un gruppo folk-rock formatosi nell’appennino reggiano che ha fatto breccia nel cuore di un folto pubblico. Il loro concerto è un racconto della “civiltà dell’Appennino” attraverso i dialetti del crinale e la lingua italiana. Tra i musicisti, ex collaboratori di Ligabue e dei C.S.I. e membri dei Clan Destino.
* in caso di maltempo la serata si svolgerà al coperto
29 agosto 2024, 21:15
Chiesa dei Santi Francesco e Carlo - Crevalcore
EMME DUO
Concerto di musica classica
Nicolò Martinelli – clarinetto
Marta Della Monica – arpa
Un concerto delicato e raffinato tra ‘700 e ‘900, con musiche di Mozart, Schubert, Poenitz, Pierné e Cras, interpretate da due giovani musicisti che si stanno formando sotto la guida di grandi maestri nazionali e internazionali e che si stanno facendo apprezzare nell’ambito concertistico nazionale.
L’eventuale rinvio di uno spettacolo in caso di maltempo verrà comunicato tempestivamente sul sito web e sulla pagina Facebook del Comune di Crevalcore
Mappa
Sereserene
luoghi vari
40014 Crevalcore
Telefono: 051988557
Sito/minisito/altro: https://www.comune.crevalcore.bo.it/informazioni/sereserene-2024
Ingresso
Ingresso libero
Orari
Tutti gli eventi hanno inizio alle ore 21.15