Dove: centro cittadino - 40055 Castenaso (BO)
Quando: dal 12 al 14 settembre e dal 19 al 21 settembre
La terza domenica di settembre, tradizionalmente, si tiene la festa più importante di Castenaso: la Festa dell'uva, quest'anno giunta alla sua 70° edizione.
Dalla 'Giornata dell’uva' nel 1954 è nato un appuntamento fisso, che cambia nel tempo pur restando inconfondibile. La sagra dedicata al frutto simbolo dell'autunno propone l'uva in vendita e in degustazione negli stand.
Due fine settimana consecutivi – dal 12 al 14 settembre e dal 19 al 21 settembre – e alcune iniziative infrasettimanali animeranno strade, piazze e parchi con un programma ricco, variegato e pensato per tutte le età.
L’edizione 2025 si caratterizza per la capacità di coniugare memoria e innovazione: musica dal vivo, spettacoli, mostre e mercatini si alterneranno a percorsi storico-culturali a piedi e in bicicletta, attività sportive e iniziative solidali a sostegno della ricerca e della lotta alle malattie. Non mancheranno rievocazioni storiche con accampamenti romani e celti, laboratori per bambini e momenti di intrattenimento diffuso, dalle feste di strada agli appuntamenti in piazza.
Le vetrine dei commercianti, protagoniste sin dagli albori della manifestazione, torneranno a vestirsi a festa e dal 10 settembre i visitatori potranno votare gli allestimenti tramite QR code. Le piazze di Castenaso ospiteranno concerti, DJ set, spettacoli per famiglie e attività per i più piccoli, tra cui la Caccia al tesoro Castenopoli 2.0, il Mercatino dei bambini e le letture itineranti “Pace libera tutti”.
Tra gli eventi principali si segnalano:
- Venerdì 12 settembre: inizio rassegna di musica classica a Villa Marana (Molinari Pradelli) - Sibelius in Villa
Sabato 13 settembre: pedalata tra chiese e oratori, letture per bambini e camminata alla dolina della Spipola.
Domenica 14 settembre: iniziative solidali con cosmetici e servizi di bellezza a sostegno di bambini con malattie rare e della lotta ai tumori, oltre alla caccia al tesoro cittadina.
Da venerdì 19 settembre: apertura del Luva Park a Casa Bondi con pigiatura dell’uva, dj set e area food.
Sabato 20 settembre: inaugurazione della nuova piscina comunale, il ritorno del Palio delle Frazioni, la Doggy Runway, sfilata canina aperta a tutti, la sfilata di auto storiche a cura di Autocarrozzeria Giampaolo e Gruppo Minerva, i laboratori al Museo della Civiltà Villanoviana e visita guidata a Villa Marana (Molinari Pradelli)
Domenica 21 settembre: tavola rotonda promossa da Villanova Volley con amministratori e rappresentanti del mondo sportivo, il 17° Giro dell’Appennino bolognese e valli di Comacchio, il recital di Giorgio Comaschi in Piazza Bassi e lo spettacolo pirotecnico di chiusura.
Non mancheranno le mostre d’arte e di fotografia – tra cui quelle del gruppo La Rocca e il concorso Photo Expo – la rassegna Art’Idice, esposizioni di pittura, oltre a momenti dedicati alla memoria della Festa con immagini e racconti del passato.
Ampio spazio sarà riservato anche all’enogastronomia: dalle crescentine della Pro Loco al ristorante tradizionale, dalla taverna greca al Beer Brothers Village, insieme a numerosi food truck e alla curiosa novità del gelato all’uva in due varianti.
Scarica QUI la guida e il programma completo della Festa dell'Uva 2025.
Mappa
70° Festa dell'Uva di Castenaso
centro cittadino
40055 Castenaso
Telefono: +39 051 6059255
Sito/minisito/altro: https://www.comune.castenaso.bo.it/it-it/novita/avvisi/2025/cultura-eventi-e-manifestazioni-societa/festa-dell-uva-12-21-settembre-2025-362749-1-64fa0b467518f4ecb472c47e42144b92
Ingresso
Ingresso libero, menù alla carta.
Approfondimenti