Riparte la stagione riunione TTTXTE - Tre Teatri per te che vede convolti il Teatro Fanin e il Teatro Comunale Politeama.
PROGRAMMA:
17 novembre 2023 - ore 21.00: "MONI OVADIA IN “OYLEM GOYLEM”
Teatro Fanin
Uno spettacolo che ha la forma classica del cabaret. Alterna brani musicali e canti a storielle, aneddoti e citazioni. Ma la curiosità dello spettacolo sta nel fatto di essere interamente dedicato a quella parte della cultura ebraica di cui lo Yiddish è la lingua e il Klezmer la musica.
1 dicembre 2023 - ore 21.00: “L’IMPORTANZA DELLO ZENZERO”
Teatro Comunale
Ogni giorno milioni di persone si collegano a siti di informazione per sapere, per conoscere. Ma spesso le notizie sono superficiali o peggio non verificate. Dov’è finita la verità? Da questo enigma prende forma la nuova commedia di Eugenio Bortolini e Chiara Piscopo. Tra dramma e risate i due personaggi difendono le proprie opinioni.
16 febbraio 2024 - ore 21.00: "LE COGITATE IMPOSSIBILI”
Teatro Comunale
Tra lo schwa e il politicamente corretto, tra la pandemia e le gioie di Netflix, tra scienza e filosofia, dodici personaggi improbabili vissuti solo tra le pagine di grandi autori del passato si trovano a conversare con Rick DuFer, con una sana dose di risate e un po’ di quella serietà che serve quando si ha l’occasione di parlare con la grande immaginazione degli scrittori.
29 febbraio 2024 - ore 21.00: “NIENTE PANICO!”
Teatro Comunale
Un monologo di Paolo Hendel, nel quale si trova a fare i conti con una fase della sua vita in cui i motivi privati di ansia vanno a braccetto con un’epoca nella quale anche il meteo, con il disastro ambientale in corso, è causa continua di ansie e di paure.
Niente panico! è un comico viaggio tra paure pubbliche e paure private.
9 marzo 2024 - ore 21.00: “IL SETTIMO GIORNO LUI SI RIPOSÒ, IO NO”
Teatro Comunale
Enrica Tesio, blogger e autrice, pubblica nel 2022 “Tutta la stanchezza del mondo” (Bompiani), ironico diario privato di fatiche collettive: la fatica delle madri, quella da social, la stanchezza della burocrazia, del diventare adulti, perfino la stanchezza della bellezza. Dalla pagina al palcoscenico il salto è breve e obbligato.
A fare da contrappunto alle parole argute e piene di humour di Enrica Tesio sono le musiche eseguite dal vivo da Andrea Mirò: una selezione di musiche originali e brani di grandi autori in cui la visione slow della vita si interseca, e si contrappone, alla frenesia dei tempi moderni esprimendo una prospettiva totalmente diversa, avulsa, distante e, probabilmente, salvifica. Il racconto, a due voci, di due donne straordinariamente talentuose per uno spaccato, attualissimo e incredibilmente ironico, del nostro tempo.
15 marzo 2024 - ore 21.00: “DELIRIO A DUE”
Teatro Fanin
Un irresistibile scherzo teatrale tipico del miglior Ionesco, dove la cornice comica e beffarda e il funambolismo verbale fanno comunque trasparire una società che affoga nella tragedia quotidiana e nella sconcertante gratuità dei comportamenti, e dove il linguaggio è un ostacolo che allontana e divide. Nella commedia domina il paradosso e il grottesco e la perenne, futile, incessante lite tra Lui e Lei, marionette umane imprigionate nella ragnatela di un ménage familiare annoiato e ripetitivo. Tutto ciò mentre all’esterno della casa infuria una misteriosa guerra civile che i due quasi non percepiscono. In scena Corrado Nuzzo e Maria Di Biase.
19 marzo 2024 - ore 21.00: “SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE”
Teatro Fanin
Un comedy speech attraverso cui Giampaolo Morelli si racconta al suo pubblico: un monologo irriverente, caustico, pungente e sempre maledettamente sincero. Le scomode verità infatti, altro non sono che un sunto delle nostre umane debolezze, un compendio di tutti i tic, le manie, gli slanci e le ossessioni del nostro vivere quotidiano. A volte si tratta di fulminanti considerazioni, altre volte riflessioni si fanno più discorsive e articolate o magari intime e profonde.
22 marzo 2024 - ore 21.00: “BALASSO FA RUZANTE”
Teatro Fanin
In principio c’era il “ruzzare”, ovvero il rincorrersi per giocare. Balasso ci è riuscito prendendo ispirazione dai testi dall’opera di Beolco e re-inventando un gergo che ne mantenesse senso e suono. Una drammaturgia fatta di scelte lessicali che sono scelte politiche e polemiche. Un neo dialetto obliquo, abbondante e spassoso che rende concrete tre figure toccanti: l’amico rivale Menato, Gnua donna sottoposta eppure dominante e lo stesso Ruzante. Un uomo contemporaneamente furbo e credulone, pavido eppure capace di uccidere, un eroe comico dentro il quale scorre qualcosa di primitivo che lo rende immortale.
Un mondo di villani dove la peste va e viene, dove tragico e comico sono fusi e conditi da desideri fisici inappagati e diritti non riconosciuti, viene intriso di malinconico humor. Demistificata la città, sbeffeggiato il potere e l’idea falsata di benessere alla quale abbiamo sacrificato tutto rimane un sapore bucolico e amaro. Non resta che permettere alla risata di diventare esperienza critica su di sé e l’altro da sé, nel e per il presente.
26 marzo 2024 - ore 21.00: “LE SERVE”
Teatro Comunale
Capolavoro di Jean Genet, liberamente ispirato a un fatto di cronaca che scosse l’opinione pubblica francese negli anni Trenta, "Le serve" è un congegno di teatro nel teatro che mette a nudo la menzogna della scena. La storia è quella di due cameriere che allo stesso tempo amano e odiano la loro padrona, Madame. Le serve hanno denunciato il suo amante con delle lettere anonime. Venendo a sapere che l’amante sarà rilasciato per mancanza di prove e che il loro tradimento sarà scoperto, tentano di assassinare Madame, falliscono, vogliono uccidersi a vicenda; una di esse si dà la morte. In scena Eva Robin's, Beatrice Vecchione e Matilde Vigna.
Biglietti acquistabili presso le biglietteria del Teatro Comunale.
ORARI: mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 e sabato dalle 17.00 alle 19.00
Mappa
TTTXTE STAGIONE 2023/24 | STORIE QUASI ASSURDE
40017 San Giovanni in Persiceto
Telefono: +39 051825022 oppure solo Whatsapp +39 3480853889
Ingresso
Abbonamento a 4 spettacoli (al Teatro Fanin o al Teatro comunale):
- Intero € 70,00
- Ridotto over65 € 62,00
Abbonamento a 8 spettacoli (Teatro Fanin + Teatro comunale):
- Intero € 130,00
- Ridotto over65 € 110,00
Biglietti singoli:
- Intero € 20,00
- Ridotto over65 € 18,00
- Chi acquista qualsiasi abbonamento potrà acquistare il biglietto di “Le Serve” al prezzo di € 15
Acquisto di 4 biglietti a scelta: € 65,00
Interessi
- Arte e Cultura
Orari
Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00.
La biglietteria è aperta: mercoledì dalle 10.00 alle 12.00 e sabato dalle 17.00 alle 19.00