Il parco si estende sulle prime pendici collinari tra San Lazzaro di Savena, Ozzano dell'Emilia e Pianoro e racchiude uno spettacolare complesso carsico.
Riconosciuto Patrimonio UNESCO per via del fenomeno "Carsismo e grotte nelle evaporiti dell'Appennino settentrionale".
Ancora oggi i Gessi offrono un paesaggio unico, fatto di doline, valli cieche, inghiottitoi ed erosioni a candela: un vero labirinto se si pensa che in cui si nascondono gli ingressi di oltre cento grotte, tra cui le famosissime visite guidate, laboratori.
Mappa
Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa - accesso Farneto
Via Jussi 171
40068 San Lazzaro di Savena
Telefono: 0039 051 6254821
Interessi
- Natura e Oasi
Approfondimenti
A San Lazzaro di Savena, in località Farneto, è situato il Centro Visita “Casa Fantini”, in via Jussi 171. A Ozzano dell'Emilia, in località Settefont, ha sede l''altro Centro Visita del parco, Villa Torre, in via Tolara di Sopra 99.
Il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa è gestito dall'Ente Parchi e Biodiversità dell'Emilia Orientale.
Tel. 0039 051 6254821
- protocollo@enteparchi.bo.it
- www.enteparchi.bo.it/parco.gessi.bolognesi