Claterna è la città romana che si trovava a cavallo della via Emilia, tra la frazione Maggio e il torrente Quaderna, in comune di Ozzano dell'Emilia. Sorta nella prima metà del II secolo a.C., Claterna raggiunse dimensioni pari o superiori a quelle di Bononia (Bologna) e Forum Cornelii (Imola), per poi scomparire, misteriosamente, attorno al VI secolo dopo Cristo.
La mostra-museo della città di Claterna - collocata all'interno del Palazzo della Cultura, 2° piano - ospita i materiali recuperati negli scavi effettuati fra la fine dell'Ottocento e gli anni '60 del Novecento nell'area archeologica di Maggio. Il percorso espositivo, articolato in due sezioni ad anello, affronta inizialmente la storia della città e della sua riscoperta, scendendo poi ad esaminare la struttura urbanistica e le caratteristiche dei principali spazi urbani, pubblici e privati; il percorso viene concluso da un richiamo alle indagini attualmente in corso.
Dal marzo 2019 un riallestimento della mostra permanente dà vita ad un vero e proprio museo, il Museo della Città romana di Claterna.
Mappa
Museo della città romana di Claterna
Piazza Allende 18
40064 Ozzano dell'Emilia
Telefono: 051 791337
Ingresso
Tariffe: ingresso gratuito
Info e prenotazioni viste guidate: tel. 051 791337 - 051 791315
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
Orari: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 14:30 alle 18:30 apertura per le scuole di Ozzano, scuole provenienti da altri Comuni e gruppi – su prenotazione di almeno 15 giorni prima.
Martedì – giovedì – sabato, dalle 14:30 alle 18:30 accesso libero su prenotazione.
Tariffe: ingresso gratuito
Info e prenotazioni viste guidate: tel. 051 791337 - 051 791315
Orari
Orari: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 14:30 alle 18:30 apertura per le scuole di Ozzano, scuole provenienti da altri Comuni e gruppi – su prenotazione di almeno 15 giorni prima.
Martedì – giovedì – sabato, dalle 14:30 alle 18:30 accesso libero su prenotazione.