La Strada dei Vini e dei Sapori "Città Castelli Ciliegi", dispiegata lungo le colline tra Bologna e Modena, guida il viaggiatore attraverso "una delle zone più succulente d'Italia".
Soggiornare in questi luoghi significa immergersi nell'Emilia più autentica, dove a farla da padrona è ancora la natura, ma soprattutto significa vivere l'esperienza unica di assaggiare e scoprire i segreti di una delle cucine più note e apprezzate al mondo.
Il paniere dei prodotti tipici della strada che si possono gustare direttamente sul territorio è costituito da ciliegie, susine, patate, funghi, tartufi, castagne, marroni e miele, oltre alle eccellenze indiscusse della gastronomia regionale come i tortellini (rigorosamente in brodo!), il Parmigiano Reggiano, la Mortadella di Bologna e l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, accompagnate dai Vini dei Colli Bolognesi Doc e dai lambruschi modenesi.
I Comuni della Pianura Bolognese aderenti alla strada sono quelli di Zola Predosa e Casalecchio di Reno, i cui territori si adagiano tra pianura e Appennino. Nel Bolognese ne fanno parte inoltre Crespellano, Bazzano, Monteveglio, Monte San Pietro, Savigno, Castello di Serravalle, Sasso Marconi e Vergato.
Mappa
Strada dei vini e dei sapori
Via Tavoni 20/c
41058 Vignola
Telefono: 0039 059 776711
Interessi
- Enogastronomia
Approfondimenti
Strada dei vini e dei sapori "Città Castelli Ciliegi"
Tel. 0039 059 776711 - Fax 0039 059 7702930