Ristrutturata negli anni Cinquanta ad opera dello scultore Angelo Biancini, la cappella è parte del Centro Protesi INAIL di Vigorso, a circa 7 km da Budrio. Le vetrate policrome a piombo che illuminano l'abside sono state disegnate dal pittore Lorenzo Micheli Gigotti.
In questa piccola cappella è conservato l'organo costruito da Raffaele Franchini nel 1861 per la Chiesa di San Marco di Budrio, utilizzando un nucleo di materiale risalente al XVI secolo attribuito a Baldassarre Malamini. A seguito del restauro il piccolo organo è stato infine collocato qui, insieme a espressioni di arte contemporanea come vetrate, ceramiche, graffiti, bassorilievi, inventariati ufficialmente nel 1959.
Interessante anche la storia della struttura. Nel 1943 l’INAIL acquista Villa Zanardi dall’Opera Pia Ricovero Ospedale di Budrio, mantenendo, inizialmente, la funzione di convalescenziario. Durante l’ultimo periodo della II Guerra Mondiale, la struttura viene utilizzata provvisoriamente dal Centro traumatologico ortopedico di Bologna trasferito a causa dei numerosi bombardamenti sulla sede d’origine.
All’inizio degli anni ’50 lo stabile, rientrato in possesso dell’Inail, viene dapprima destinato a Centro di Rieducazione Funzionale e, dal 1959, ad Officina Ortopedica inaugurata, ufficialmente, nel 1961.
L’edificio è un tipico esempio di architettura ospedaliera minore del XX secolo articolata su padiglioni di massimo due piani, salubremente orientati, ben distanziati, separati da viali alberati e giardini con un corpo centrale più alto con funzioni di ingresso e di amministrazione.
Alla fine degli anni Cinquanta l’Istituto, sotto la spinta del direttore tecnico dell’Officina, prof. Hannes Schmidl, diventa Officina Ortopedica. Austriaco di nascita e bolognese di adozione, Schmidl ristruttura completamente il complesso e decide anche di dotare la cappella di un nuovo e più importante apparato decorativo, legato alla tradizione culturale locale e arricchito di significati religiosi.
Mappa
Cappella del Centro Protesi di Vigorso
Via Rabuina 14
40054 Budrio
Telefono: 0039 051 6936111
Interessi
- Arte e Cultura
Approfondimenti
Tel. 0039 051 6936111