San Lazzaro di Savena - Calanchi Abbadessa

Ozzano dell'Emilia

Palazzo Municipale, Ozzano dell'Emilia - Mark Pagl, 2019

L'antico nome Ulgianum, derivato da Uliganum (Uligine), starebbe a significare ''terra molle'' per la presenza di humus naturale.

Lungo la Via Emilia, a pochi chilometri da Bologna, sorge Ozzano: in età antica in questo territorio sorgeva l'abitato romano di Claterna, di cui il vicino torrente Quaderna conserva il toponimo. Dell'insediamento sono state portate alla luce alcuni resti in località Maggio, visibili dalla Via Emilia. Molti i reperti di notevole interesse qui rinvenuti, conservati nell'omonimo Museo situato nel Palazzo della Cultura.

Merita una visita, sulle prime colline a monte della frazione di Maggio, il piccolo borgo di San Pietro, con la bella Torre che faceva parte delle mura del castello eretto in epoca medievale a difesa della Via Emilia, la Pieve, le fontane delle Armi, recentemente ristrutturate, risalenti al XV secolo e Villa Gandino.

Nel capoluogo sorge Palazzo Galvani, nel XVIII secolo sede di molti esperimenti elettrici dello scienziato bolognese Luigi Galvani, condotti sulle rane che qui allevava. Notevole anche la Chiesa di San Cristoforo, piccolo capolavoro architettonico del '600. Merita una nota anche il borgo dell'Olmatello all'ingresso del paese, recentemente ristrutturato, caratterizzato dalla presenza dell'antica torre circolare.

Di grande interesse è la piccola chiesa della località di Sant'Andrea, che custodisce le spoglie della Beata Lucia da Settefonti. Con questo nome è conosciuto il personaggio storico della Badessa Lucia, venerata dai Camaldolesi come fondatrice del ramo femminile dell'ordine e ricordata anche nel nome del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa.

In località Settefonti è l'antichissima Pieve di Pastino del 1077 e i resti della chiesa di Santa Maria di Settefonti.

A Ciagnano, dove si trova la piccola chiesa di Madonna delle Grazie, da non perdere è la vista, davvero notevole, sui calanchi del Passo della Badessa.

Lungo gli "Stradelli Guelfi", tranquillo percorso parallelo alla Via Emilia che collega Bologna alla Romagna, sorge la neoclassica Villa Angelica, oggi sede dell'omonimo Istituto Erboristico. Sempre nei pressi Villa Maiara, Villa Corelli e Palazzo Rizzoli da cui prende il nome la frazione.

Poco distante si trova la pista aerea ultraleggeri "Guglielmo Zamboni", la cui presenza giustifica il leggero volteggiare sulla pianura dei tanti alianti e di piccoli aerei a motore. In zona si trova anche l'Istituto Nazionale della Fauna Selvatica.

Nella frazione di Mercatale si segnala l'antico Mulino del Grillo, risalente al 1948, e la bellissima Abbazia di Monte Armato di impianto romanico.

A Ozzano ha sede la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna, cui si collegano il Museo dell'Istituto Nazionale di Fauna Selvatica, il Museo di Anatomia degli animali domestici, la Raccolta di antichi strumenti chirurgici ed il Museo Ercolani di Anatomia Patologica e Teratologia veterinaria.

Alcuni dati

  • Distanza da Bologna: Km. 12
  • Altitudine: m. 24/366
  • Popolazione: 13.596 (al 1 gennaio 2016)
  • Giorno di mercato: martedì
  • Patrono: San Cristoforo (25 luglio)
  • Frazioni: Ponte Rizzoli, Maggio e Mercatale

Manifestazioni ricorrenti

  • Carnevale ozzanese, con il concorso “La maschera più eccentrica”.: fine gennaio/febbraio
  • Sagra della badessa, rievocazioni storiche, giochi, antichi mestieri, hobbystica, stand gastronoomici: ultimo fine settimana di maggio
  • I Venerdì di giugno, spettacoli di strada, musica, gastronomia, mercatini serali
  • Fiera della centonara, antica grande fiera-mercato, e Notte Bianca di Ozzano: 2° fine settimana di luglio
  • Sagra del tortellone, alla Chiesa di San Cristoforo: 14-24 luglio.
  • Agosto con noi, stand gastronomico, spettacoli serali, hobbystica: agosto.
  • Fiera di San Simone, Sapori e profumi dalla collina, a Mercatale: 2° fine settimana di settembre
  • Sagra degli schioppi, a Mercatale: settembre.

Guida della provincia di Bologna

Testo tratto da

Guida della provincia di Bologna - Itinerari di vallata

Scopri la Guida della provincia di Bologna

Come arrivare a Ozzano dell'Emilia

Auto

  • Strade da Bologna: imboccare la Strada Statale 9 (Via Emilia) in direzione Imola fino a Ozzano dell'Emilia
  • Autostrade: da Rimini/Ravenna: dall'A14 uscita Castel S. Pietro, imboccare la SS 9 (Via Emilia) in direzione Bologna fino a Ozzano dell'Emilia da Firenze: dall'A1 uscita Casalecchio di Reno, imboccare la tangenziale poi proseguire lungo la complanare sud fino alla prima uscita e percorrere la Strad Statale 9 (Via Emilia) in direzione Imola fino a Ozzano dell'Emilia

Autobus

Dall'Autostazione di Bologna, con l'azienda di trasporto pubblico TPER (per fermate, orari e tariffe visita il sito Tper):

  • Linea 90 - Bologna-Piazza Cavour-S.Camillo/Ozzano dell'Emilia
  • Linea 94 - Bazzano-Bologna (da Via Marconi) - Castel San Pietro Terme
  • Linea 101 - Bologna-Imola

Treno

Dalla Stazione Centrale di Bologna (per fermate, orari e tariffe visita il sito Trenitalia): Linea Bologna-Ancona fermata Ozzano.

Aereo

Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna (distanza km. 18)
Con Marconi Express - people mover collegamenti ogni 7 minuti, dalle 5:40 alle 24, verso la Stazione centrale di Bologna (Aeroporto - Lazzaretto - Stazione centrale in 7 minuti)

Per informazioni

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Ozzano dell'Emilia
Viale della Repubblica 10 - 40064 Ozzano dell'Emilia (BO)
Tel. +39 051 791377
urp@comune.ozzano.bo.it
www.comune.ozzano.bo.it

Orario invernale:

  • Lunedì 12.00 - 18.00
  • Da martedì a venerdì 8.30 - 13.00
  • Sabato 8.30 - 12.00