Proprio qui, lungo le sponde dell'Idice, attorno al 190 a.C., si scontrarono, in una sanguinosa e decisiva battaglia, gli eserciti contrapposti dei Galli e dei Romani, questi ultimi comandati dal console Publio Cornelio Scipione Nasica.
Dal Castrum Nasicae, ossia l'accampamento di Nasica, la tradizione erudita fa derivare le origini del toponimo di Castenaso.
Importante centro della pianura bolognese, Castenaso sorge sulle rive dell'Idice, lungo l'antica Via Salaria (oggi San Vitale), che collegava Bologna alle saline di Cervia.
Ancora più remote sono le origini della frazione di Villanova, celebre per la sua necropoli dell'Età del Ferro, primo ritrovamento della civiltà che fu detta appunto villanoviana e fase di formazione della civiltà etrusca. Promotore delle prime campagne archeologiche fu il Conte
Giovanni Gozzadini
, a cui si deve il rinvenimento di ben 179 tombe, ora conservate nei musei archeologici del territorio. Centro degli scavi fu la cinquecentesca Villa Gozzadini.
Di recente, presso l'ex-fienile di Casa Sant'Anna della tenuta Gozzadini, è nato il
MUV - Museo della civiltà Villanoviana
.
Inserito in un pregevole contesto naturale, il
Casalunga Golf & Resort
unisce la bellezza della campagna emiliana al piacere del golf.
A Marano di Castenaso sorge la Pieve di San Giminiano, di impianto risalente al XII secolo. Completamente distrutta nel XVI secolo dalle truppe di Cesare Borgia, detto il Valentino, venne ricostruita in forme neo-gotiche solamente nel 1929, conservando il campanile cinquecentesco.
Tra le ville del territorio merita una segnalazione Villa Marana che fu di proprietà del Maestro Francesco Molinari-Pradelli. La villa presenta una facciata seicentesca e ospita la preziosa collezione d'arte privata Molinari- Pradelli.
Nei pressi del paese sorge la chiesa della Madonna del Pilar, costruita su terreni del Collegio di Spagna. Nel magnifico interno barocco del santuario, si conserva l'immagine miracolosa della Vergine di G. B. Bolognini (1699). In questa chiesa
Gioacchino Rossini
nel 1822 sposò in seconde nozze il soprano Isabella Colbran. I coniugi Rossini vissero per una decina d'anni in una villa adiacente alla Chiesa, dove il Maestro compose opere come Semiramide e Guglielmo Tell.
Festa di San Giuseppe, festa patronale a Fiesso: marzo.
Festa dello sport: maggio
Festa dell'uva, rievocazione storica, spettacoli musicali, mercato ed espositori: 3° week end di settembre.
Festa contadina, a Marano: 4a domenica di settembre
Maranofest, festa della birra, a Marano: 1° e 2° week end di ottobre.
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Castenaso
Piazza R. Bassi 1 - 40055 Castenaso (BO)
tel. 051 6059111 - Numero verde: 800 479 595
Orario di apertura:
Lunedì-venerdì 8.30-12.30