Primo museo al mondo dedicato a storia, cultura e tecnologia di uno dei prodotti gastronomici simbolo del made in Italy...
Le tracce di una comunità vissuta 3300 anni fa, ben organizzata e dedita ai commerci: la Terramara...
Nuovo spazio espositivo dedicato al genio meccanico di Ferruccio Lamborghini e al mito del Toro che carica...
La vita nelle campagne tra '800 e '900 attraverso gli strumenti delle colture di mais, canapa, grano, riso...
Collezione di reperti archeologici, emersi entro le maglie della centuriazione romana, dal Paleolitico fino all'Alto Medioevo...
Materiali di lavoro dei burattinai bolognesi del '900: le figure tradizionali, ma anche pupi, scenografie e oggetti di scena...
Museo unico al mondo su questo strumento musicale a fiato, le tecniche di costruzione, i repertori musicali tradizionali...
Collezione di macchine e utensili per la coltivazione del tubero ad uso alimentare che va da inizio '900 agli anni '70...
Raccolta dedicata alle principali innovazioni economiche e sociali del '900 legate a quest'area, dalla radio fino allo scooter...
il Museo appartiene alla Fondazione Cervellati
Dipinti, stampe e incisioni dedicati alla Partecipanza agraria per l'usufrutto collettivo delle terre...
Un tuffo nel passato per ritrovarsi tra gli oggetti d'uso quotidiano e la ricostruzione di ambienti originali dell'età romana...
Il luogo di raccolta e di studio delle tracce più antiche della civiltà Etrusca si arricchisce di nuovi percorsi...
Attraverso i reperti storici, l’opportunità di riflettere sull’importanza della pace
Maschere di diavoli, animali, maghi e gentildonne, prodotti dal burattinaio crevalcorese e collezione di fondali...
Un originale museo con le testimonianze artistiche legate al culto religioso nella campagna bolognese...
Circa 10mila campioni di uccelli e mammiferi, tra cui reperti di uccelli estinti in Italia e di specie particolarmente rare...
La storia della civitas romana attraverso i materiali recuperati negli scavi tra fine Ottocento e anni '60 del Novecento...
Dagli scheletri di cavallo a modelli in gesso e cartapesta: 2mila preparati anatomici delle specie domestiche, conservati “a secco”...
Plastiche a colori in cera, creta e gesso che riproducono visceri di animali domestici con lesioni e mostruosità...
Gli strumenti chirurgici veterinari e ostetrici antecedenti il XIX secolo insieme ad una ricca collezione di ferri da cavallo...
Un nuovo allestimento multimediale per ripercorrere la storia della coltivazione della canapa e della realizzazione del cordame nel Pievese...
Pianoforte, foto con dediche, documenti della grande soprano, ma anche strumenti musicali del Laboratorio di liuteria...
Mille anni di storia di Pieve di Cento raccontati da testimonianze antiche e da un vasto archivio fotografico digitale...
Collezione di arte italiana del Novecento all'interno di un vecchio silo ristrutturato...
La Scuola bolognese e ferrarese dal XVI al XVIII secolo, una ricca collezione di tele del '700, una Madonna lignea policroma...
Con 700 pezzi unici, espone principalmente giocattoli antichi con la comune tematica del movimento...
La storia e lo sviluppo del Persicetano dall'epoca Romana alla seconda metà del '500
Capolavori d’arte della scuola emiliana: oltre 40 dipinti dei secoli XVI-XIX, paesaggi databili fra il XVII e il XIX secolo e oggetti liturgici...
Struttura museale con area astronomica, orto botanico, area di riequilibrio ecologico, laboratori (insetti e storia della fisica)...
Sezione del Museo del Cielo e della Terra che approfondisce i concetti e le applicazioni della fisica in modo semplice e coinvolgente...
Ricostruzioni a grandezza naturale dei vertebrati dell'Ultimo Glaciale, di scene di vita preistorica e di una tipica capanna...
Duecento lavori dell'artista Guido Frabboni, le sue collezioni di maioliche e icone, le opere del casalese Raimondo Rimondi...
I materiali dell'età del Bronzo rinvenuti nell'area tra Samoggia e Panaro rivelano l'antica comunità delle Terramare...
Le auto che testimoniano le diverse stagioni che l'azienda ha vissuto dagli anni Sessanta ad oggi ...
Oltre cento opere di artisti moderni, come Capogrossi, De Chirico, Fontana, Depero, Morandi, Picasso, Chagall, in un parco di sculture...