Dove: Via Benassi - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
La Grotta della Spipola, celata nel cuore del Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, venne scoperta nel 1932 dal grande speleologo bolognese Luigi Fantini. Si accede alla grotta dal fondo di via Benassi, dove c'è l'area di sosta La Palazza, alla Ponticella di San Lazzaro di Savena.
Impiegata come rifugio nel corso dell'ultima guerra, la grotta è oggi consideratatra le maggiori cavità europee scavate nei gessi.
Alla grotta si accede da un ingresso artificiale costruito nel 1936 dal GBS (Gruppo speleologico bolognese) poco più in basso dell'ingresso naturale, detto Bus d'la Speppla o Buco del Calzolaio.
L'ingresso è posto sul fondo della dolina maggiore di tutto il complesso dei gessi bolognesi (oltre 700 metri di diametro): al suo interno trovano spazio doline minori e numerosi inghiottitoi (buche nel terreno) da cui si accede ad altrettante grotte, estesi boschi rivestono invece il fondo e i versanti più freschi, mentre prati coltivi e un rado bosco a roverella, interrotto dagli affioramenti, occupano le aree più assolate e i declivi.
Il calendario completo delle visite guidate è disponibile alla pagina Visite guidate.
Centro Visita “Casa Fantini” - via Jussi, 171 - 40068 Località Farneto di San Lazzaro di Savena.
Il centro è situato nel Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, parte dell'Ente Parchi e Biodiversità dell'Emilia Orientale.
Tel. 0039 051 6254821
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di San Lazzaro di Savena
Piazza Bracci 1 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Tel. +39 051 6228174
Fax +39 051 6228283
Orario di apertura:
Lunedì, mercoledì e venerdì 8.00-12.30
Martedì 8.00-13.00
Giovedì 8.00-13.00, 14.30-18.00
Ultimo aggiornamento: 09-07-2019