Zona umida della pianura con ampi prati inframmezzati da macchie alberate, percorsi di visita e torrette di avvistamento...
Piccolo laghetto artificiale circondato dai sassi di fiume usati per tenere sott'acqua la canapa a macerare...
Ex risaia che come zona umida della pianura ospita una ricca e diversificata fauna e in particolare uccelli...
Spiaggia fluviale attrezzata con vista sul parco della Chiusa, inserito nella lista dei patrimoni Unesco...
Area golenale con il primo tratto di realizzazione di parco fluviale, meta ideale per escursioni a piedi o a cavallo...
Insieme di bacini riqualificato e destinato ad area protetta, diventato una piccola perla naturalistica per il territorio della pianura
Area golenale, creata dall'accumulo di detriti trasportati dal fiume Reno, esempio di foresta umido-ripariale di pianura...
Piccole paludi, più o meno profonde occupate da canneti si alternano a terreni asciutti dove crescono pioppi, salici, olmi...
Vasto specchio d'acqua su cui galleggiano numerose varietà di ninfee, habitat ideale per rane, tartarughe e rettili acquatici...
I 1600 ettari di zone umide sono quanto resta delle grandi aree vallive che sorgevano qui ad accogliere le piene dei fiumi...
Opera di difesa idraulica contro le piene temporanee del canale Collettore delle acque alte denominato “Dosolo”....
Recuperata da un'ex cava, questa zona umida è oggi un ambiente acquatico popolato da molte specie...
Opera idraulica creata per preservare il territorio dalle piene del torrente Samoggia...
Zona umida tra le più importanti della regione, zona di protezione speciale per gli uccelli e molte specie animali...
Riparo naturale dove sono state rinvenute sepolture e altri reperti archeologici risalenti all'Età del Rame...
Maggiore cavità carsica dell'Emilia-Romagna con doline e inghiottitoi da cui si accede ad altre grotte...
Un bosco lungo il torrente Idice con alberi monumentali e specie rare di uccelli...
Un bosco di 10.000 querce e un percorso tra ambienti naturali tipici della pianura