Dove: Via Argini Nord, 3277/b - 40014 Crevalcore (BO)
A Ronchi (6 km da Crevalcore) vi è una grande residenza di campagna di proprietà dei Conti Caprara fino al 1821. Ne sono una testimonianza i due massicci torrioni risalenti al 1700, concepiti con finalità scenografiche piuttosto che difensive.
Il complesso è costituito dal palazzo padronale risalente al XVI secolo, che rappresenta la parte più antica, nonché da torrioni, stalle, magazzini e dall'elegante chiesa settecentesca a pianta ellittica di San Matteo.
Il restauro degli affreschi del palazzo padronale ha confermato la presenza della mano del diciottenne Agostino Carracci. L'edificio è stato chiuso in seguito ai danni provocati dal sisma di maggio 2012, anche se in occasioni speciali è nuovamente agibile il grande parco.
Centro espositivo e culturale comunale di grande pregio, il Castello dei Ronchi era anche sede di feste e rievocazioni storiche, sorte con l'intento di divertire, incuriosire e stimolare la conoscenza di luoghi, personaggi e tradizioni del territorio. Tra le feste che erano ospitate qui: "Quattro passi nel Medioevo" all'inizio di maggio, "L'Ottocento ai Ronchi" a fine luglio, "Crevalcore romana, fondazione della città" a fine settembre a cura dell'associazione Sempèr in baraca.
Castello chiuso per restauri fino a data da destinarsi
Info: Istituzione dei Servizi Culturali "Paolo Borsellino
Tel. 0039 051 6800834 o 051 980357
Info su eventi: Associazione "I Sempar in Baraca"
Cell. 0039 3460955395 - 3357023063
Fax 0039 051 983314
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Crevalcore
Via Persicetana (presso ex Biblioteca) - 40014 Crevalcore
Tel: 051 988443 - 051 988435 - 051 988438
Fax: 051 988459
Orario di apertura:
Lunedì, mercoledì, venerdì 8.30 - 12.30
Martedì 8.30 - 12.30/ 17.00 - 19.00
Giovedì 17.00 - 19.00 (chiuso alla mattina)
Sabato 9.00 -12.00.
Nei mesi di luglio ed agosto non si effettuano gli orari pomeridiani
Ultimo aggiornamento: 10-07-2019