Il nome deriva da quello della Santa Patrona, mentre ''Bolognese'' ricorda la sua contesa posizione tra Bologna e Modena.
Sant'Agata Bolognese è un bel paese di pianura, a 6 km da San Giovanni in Persiceto, noto nel mondo per la fabbrica di automobili Lamborghini, con l'annesso
Museo
inserito nel circuito Terra di Motori.
Nel centro storico non si può mancare la visita ad alcuni dei monumenti più significativi del bolognese. La chiesa parrocchiale, oltre a una Sant'Agata attribuita a Guido Reni, custodisce gli affreschi staccati dell'
Oratorio dello Spirito Santo
, capolavoro dell'arte del Cinquecento. Realizzati intorno al 1520 da artisti di raffinato gusto raffaellesco (si sono fatti anche i nomi di Nicolò dell'Abate e del Bagnacavallo), gli affreschi consistono in figure a grandezza naturale rappresentanti il Redentore e gli Apostoli. Nel 1905 l'oratorio è stato dichiarato monumento nazionale, al pari della torre del paese.
Di grande interesse il
Teatro Bibiena
, piccolo gioiello della pianura intitolato ai Bibiena. Principale peculiarità di questa sala è di essere piccola e raccolta (cento in tutto i posti a disposizione nell'elegantissima platea), caratteristica che ne ha indirizzato l'attività in un ambito decisamente colto.
A pochi chilometri da Sant'Agata sono anche Nonantola e la sua abbazia, per visitare le quali si consiglia un altro sconfinamento in territorio modenese.