Nel suo nome sono tutta la storia e la bellezza di questa terra: Gal in celtico significa confine e Lyr acqua. Anticamente Galeria, secondo alcuni il nome deriva dagli archi di trionfo eretti sulla via che la collegava a Bologna a ricordo della vittoria sui Galli. Altri lo fanno risalire alla moglie dell'imperatore romano Antonino Pio, che istituì un beneficio per i fanciulli poveri del contado.
Galliera, nodo d'acque tra il fiume Reno, il Canale Emiliano Romagnolo e il Cavo Napoleonico, è immersa in un dolce paesaggio di campagna chiuso dalle linee sinuose degli argini.
Il suo territorio è costituito da tre paesi che insieme formano un unico comune: Galliera Località Antica, San Venanzio e San Vincenzo.
A San Venanzio, di fronte alla chiesa, sorge Palazzo Bonora. I telamoni che sorreggono il balcone ricalcano modelli urbani e in particolare il portone di Palazzo Davia Bargellini a Bologna. Fino a maggio 2012 sede del municipio, l'edificio temporaneamente chiuso per restauri in origine era residenza dei Bonora, imprenditori agrari che per decenni gestirono con successo il patrimonio terriero del "Ducato di Galliera".
Tra Galliera, Pieve di Cento e Sant'Agostino, quest'ultimo già in provincia di Ferrara, si estende un grande monumento naturalistico, di estremo interesse ambientale: il Bosco della Panfilia-Area di riequilibrio ecologico la Bisana, esempio di foresta umido-ripariale di pianura, un tempo diffusa in tutta la bassa padana.
Fiera d'Agosto: 1° martedì di agosto e lunedì antecedente.
Segreteria del Sindaco del Comune di Galliera
Piazza Eroi della Libertà, 1- 40015 San Vincenzo di Galliera (BO)
Tel. +39 051 6672913
Fax +39 051 6672999
Orario di apertura:
lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato 8.30 - 12.30
mercoledì 8.30 - 13.30