Il nome di Calderara deriva dall'attività dei locali "calderai", gli artigiani che fabbricavano caldaie, paiuoli e pentole.
Calderara si adagia lungo la riva sinistra del Reno, al centro di un territorio centuriato dai Romani già in età repubblicana. Dedicata al periodo romano, infatti, la nuova sezione del Museo Archeologico Ambientale, aperto tutte le domeniche con i reperti rinvenuti sul territorio.
Nel 43 a.C. è la grande storia a passare di qui. La località di Sacerno è indicata come il luogo dove, alla morte di Giulio Cesare, Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido si spartirono il mondo romano col Secondo Triumvirato. Il sito è oggi segnalato da una stele di età barocca, recentemente restaurata e posta lungo gli argini del torrente Lavino.
La centralità di Sacerno ha tuttavia origini ben più antiche. In passato conosciuta anche come Mezzomondo, fino al XVI secolo la località era chiamata San Chierno, toponimo che deriverebbe dal celtico Kernunnos, dio cornuto associato al corso dei fiumi e al centro del mondo. In età cristiana, nell'VIII secolo, la vicina Rotonda proto romanica di Sant'Elena sorse a consacrare un luogo allora già sacro ad altri culti. I resti dell'antica chiesa costituiscono oggi l'originalissimo campanile della successiva pieve di fondazione benedettina.
Tra le belle ville padronali e gli edifici rurali del territorio, si segnalano Villa Tanara (XVII secolo) e Villa Donini, con il parco progettato alla fine dell'800 dal Conte di Sambuy, che abbiamo già visto all'opera a Villa Magnani di Zola Predosa. Da ricordare è anche il complesso della chiesa di San Vitale a Longara, già residenza estiva del Cardinale Lambertini poi Papa Benedetto XIV.
A Tavernelle Emilia è impossibile non notare l'ormai precaria mole di Villa Paleotti Spalletti, il cui retro si affaccia sulla via Persicetana. Edificata nel XVII secolo dai Paleotti, passò nel 1682 ai commercianti Zagnoni, che ottennero il permesso di organizzare nel prato antistante la villa un'importante fiera settembrina.
Calderara di Reno aderisce all'Associazione Nazionale "Città del Vino".
Nel 2018 è stata inaugurata la Casa della Cultura Italo Calvino, un centro culturale e polifunzionale nel cuore della città.
Ecofesta: fine marzo
Festa di primavera: aprile
ReMida Day: maggio
Settimana calderarese: tra maggio e giugno
Festa dello sport: inizio giugno
Festa del lippolo, a Lippo: fine luglio
Rassegna estiva: da luglio alla prima settimana di agosto
Calderara Incanta: settembre
Festa dello storione, a Lippo: settembre
Sagra dell'ovo casarino, a Longara: settembre
Sagra degli antichi sapori: ottobre
Sagra del tortellino: inizio dicembre
Festa di Natale: metà dicembre
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Calderara di Reno
Piazza Marconi, 7 - 40012 Calderara di Reno (BO)
Tel. +39 051 6461205 - 6461201 - 6461280
Orari di apertura:
da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30, giovedì orario continuato fino alle 18.30
Luglio e agosto: orario estivo da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30