Dove: Via Masini, 46 - 40069 Zola Predosa (BO)
A Zola Predosa, Palazzo Albergati è un'elegante villa del '600, voluta da Girolamo Albergati, ambasciatore di Bologna a Roma e decano del Senato bolognese.
La semplicità e la compattezza del fronte nascondono e aggiungono meraviglia al fasto degli interni, che fanno del palazzo uno dei massimi esempi di architettura barocca in Italia.
L'architetto Gian Giacomo Monti, già attivo alle corti di Modena e Mantova, è lo stesso dell'arco di inizio del portico di San Luca a Bologna. Bellissimo, in particolare, il salone centrale, alto oltre 30 metri. La galleria del salone venne utilizzata nel '700 da Francesco Albergati come teatro per la rappresentazione di opere proprie, oltre che di Voltaire e Goldoni. Visitata da moltissimi personaggi della politica e della cultura europea, tra gli ospiti della villa si ricordano Federico IV di Danimarca, Giacomo III d'Inghilterra, la regina di Polonia, Giacomo Casanova, oltre allo stesso Goldoni e all'Alfieri.
Di assoluto rilievo appaiono i ricchi apparati decorativi realizzati nel corso del Seicento e Settecento: l'appartamento di rappresentanza al piano nobile fu decorato dal figurista Angelo Michele Colonna e dal quadraturista Giacomo Alboresi con colte allegorie dai significati morali e politici, mentre gli ambienti dell'appartamento privato furono invece decorati dal pittore Giovanni Antonio Burrini coadiuvato dal quadraturista Marc'Antonio Chiarini con episodi e protagonisti della mitologia classica.
Oltre alle due camere decorate intorno alla metà del XVIII secolo da Vittorio Maria Bigari e Stefano Orlandi, una menzione merita anche la quadreria ritraente una serie di soggetti esotici che rispecchiano gli interessi coltivati dai padrono di casa nella loro biblioteca. All'ultimo piano cosiddetto "delle ringhiere" fu attivo tra il 1770 e il 1780 circa Giuseppe Valiani, al piano terra le decorazioni furono realizzate nel corso dello stesso decennio da Prospero Pesci in collaborazione con il figlio Gaetano; si trovano qui conservate una bella stanza paese, originariamente adibita a sala da ballo e una camera di rovine, esempio unico in ambito bolognese.
Una curiosità: le scale del palazzo sono note per la loro bizzarria, ce ne sono di elicoidali, a doppia spirale, a chiocciola, a gradini asimmetrici.
Il giardino-campagna che circonda la villa si inserisce nella geometria dei fossi e delle cavedagne della pianura circostante e racconta della doppia funzione del palazzo, a un tempo luogo di villeggiatura e di amministrazione della proprietà terriera.
Palazzo Albergati è oggi sede convegnistica, conviviale ed espositiva in grado di ospitare qualunque genere di manifestazione: convegni, lancio prodotti, anniversari, fiere, eventi moda, spettacoli, gala, feste e pranzi/colazioni. L'edificio è utilizzato altresì come sede di eventi culturali e musicali, di cui è un esempio "Corti, Chiese e Cortili", rassegna estiva di musica colta, sacra e popolare.
Tel. 0039 051 750247 - Fax 0039 051 752538
Orario: visitabile solo su appuntamento.
L'Ufficio UIT sovracomunale "Colli Bolognesi" ha sede presso Villa Edvige Garagnani a Zola Predosa e fornisce informazioni anche sulle località di Casalecchio di Reno, Monte San Pietro e Valsamoggia.
Villa Edvige Garagnani
Via Masini, 11 - 40069 Zola Predosa (BO)
Tel. +39 366 8982707
Orario di apertura:
Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì 14.30-19.00
Sabato 9.00-13.00 e 15-18
Martedì e Domenica chiuso
--
U.R.C.A. - Sportello del cittadino [Ufficio Relazioni Cittadino Amministrazione]
Sede Municipale – Piano terra Piazza della Repubblica,1 – 40069 Zola Predosa
Tel: 0039 051.6161610
Fax: 051.6161649/711
E-mail urca@comune.zolapredosa.bo.it
Orari di apertura
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 7.45 alle 13.00
Sabato dalle 7.45 alle 12.30
Giovedì dalle 7.45 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Ultimo aggiornamento: 06-05-2022