Anticamente Argelata, toponimo legato al terreno argilloso e alle arginature costruite per contenere gli straripamenti del fiume Reno.
Immerso nella tranquillità e nei vasti orizzonti della pianura, il territorio di Argelato è impreziosito da una collana di residenze storiche che si inanellano nel raggio di pochi chilometri: Villa Beatrice nel capoluogo, Villa Zambonelli e Palazzo Orsi (dall'imponente facciata porticata del '500) a Funo, Palazzo della Morte (oggi Palazzo del Vignola) sulla strada per la frazione di Casadio, Palazzo Sampieri Talon a Volta Reno.
Il Ferruccio Lamborghini Museo racconta la storia del mito del Toro in un percorso emozionante che si snoda all'interno di un ex-stabilimento industriale a Funo di Argelato.
Dell'anno Mille è la chiesa di San Michele Arcangelo, poi appartenuta alla Contessa Matilde di Canossa.
In alternativa alle strade provinciali - preferite dagli amanti delle moto - il territorio offre un fitto reticolo di strade di campagna, ideali per lunghe passeggiate in bicicletta, tra antichi maceri per la lavorazione della canapa, pilastrini devozionali e filari di pioppi.
Molto suggestiva è la frazione di Malacappa, minuscola località stretta tra gli alti argini del fiume Reno.
A Funo trovano sede importanti infrastrutture come l'Interporto e il CenterGross, una delle più grandi cittadelle di vendita all'ingrosso d'Europa.
Agli amanti del vino si segnala la Cantina di Argelato, forziere dei vini Doc del Reno.
Festa patronale di San Michele: 29 settembre.
Funo in Festa, festa di paese a Funo: agosto.
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Argelato
Argelato c/o Sede del Municipio
Via Argelati 4 - 40050 Argelato
Tel. +39 051 6634607
Fax +39 051 6634619
Orario di apertura:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.30 - 13.00
giovedì 13.30 - 18.30
sabato 8.30 - 12.00
Funo c/o Centro Civico
Piazza della Resistenza 1 - Loc. Funo - 40050 Argelato
Tel. +39 051 6634679
Fax +39 051 6634676
Orario di apertura:
martedì 8.30 - 13.00
mercoledì 13.30 - 18.30
sabato 8.30 -12.00